Come nasce l’idea?

Osservare il cielo rappresenta un’esperienza estatica ed estetica.

storie di talento e cultura

I Protagonisti

L’INCONTRO

Per desiderio è la storia del loro incontro e di una domanda rivolta da Paola ad Andrea…

perché non intervistiamo, insieme, dai nostri differenti punti di vista, altre persone che hanno osservato il cielo da prospettive non comuni?

La risposta di Andrea…

sì, d’accordo!

per desiderio

…è il loro viaggio che diventa il nostro viaggio.

…celebra l’Italia e la sua cultura: da Dante a Galileo Galilei, da Leopardi alla fisica contemporanea.

…parlerà di come poeti e scienziati italiani hanno cambiato il nostro modo di osservare il cielo.

un filo rosso nella nostra storia collega:

la prospettiva

Come si impara al cospetto della torre di Pisa, che ispirò anche Galileo Galilei nei suoi studi sulla gravità, il punto di vista non comune guiderà il racconto.

La pietra

Come i più grandi poeti di sempre, che sdraiati al suolo mirano alle stelle, ci fermeremo ad evocare il punto più estremo dell’universo dal gradino più antico.

La poesia

Come la natura ci ispira ogni giorno, recupereremo i nostri occhi sognanti per contemplare tutta la bellezza che ci circonda.

e Per te cosa rappresenta il cielo?

Raccontaci il tuo punto di vista sui nostri canali social!