Regia e produzione

AndreA poli

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA E PRODUTTORE ESECUTIVO

Andrea Poli è stato vincitore di Emmy Award 2020 come produttore per la televisione americana CBS per il programma “A Sunday Morning in Florence” nella categoria News & Documentary Emmy Award for Outstanding News Special. È specializzato nel reparto di fotografia, regia e, successivamente, produzione. Ha accumulato molta esperienza in progetti audiovisivi di carattere nazionale ed internazionale nell’ambito della documentaristica, la pubblicità e la cinematografia.

Fra le esperienze nel reparto di Regia spicca: Regia del documentario per Sky Arte “Nascita di un museo: Firenze Opera del Duomo” e come Assistente alla regia del Film “Inferno” diretto da Ron Howard; Direttore della fotografia per il “The hidden symbolism of Renaissance staircases” prodotto da Google. Secondo aiuto regia per la serie tv “Mia & Me”. Regia e direzione della fotografia di svariati spot pubblicitari e cortometraggi.

Dal 2014 è docente di Cinematografia e Regia presso la Scuola Nazionale di Cinema Indipendente di Firenze. Nel 2012 fonda la casa di produzione cinematografica e production service EcoFrames Film.

GianlucA CINELLI

RESPONSABILE DEL PROGETTO E REGISTA

Gianluca Cinelli nasce a Siena il 20 dicembre 1980. Fin da piccolo sviluppa un amore particolare per la scrittura di storie, alimentato dalla vita nella campagna del Chianti, in cui vive. L’amore per la scrittura diventa un’esigenza e, a vent’anni, si iscrive al corso di laurea in Media e Giornalismo all’Università degli Studi di Firenze, città che gli cambierà la vita. Qui, presso la “Scuola di Cinema Immagina”, frequenta i corsi di sceneggiatura, regia e recitazione, trovando un ambiente fertile per continuare a coltivare la sua fantasia.

Dal 2006 comincia a collaborare col “Corriere di Firenze” con cui consegue, due anni dopo, il tesserino di giornalista pubblicista. Negli anni successivi intervista e redige articoli su molti personaggi del mondo cinematografico, tra i quali spiccano Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Marco Cocci, Dario Argento e la scomparsa attrice Ilaria Occhini.

Nel frattempo, l’attività cinematografica prosegue e svolge il ruolo di assistente di regia in molti corti, medi e lungometraggi. Particolarmente significativo è il suo contributo, presso la scuola Immagina, nel cortometraggio “Il Coraggio di Milga”, commissionato dall’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, distribuito per beneficienza nei convegni sul tema dell’infibulazione e pluripremiato a livello internazionale.

Attualmente, dopo una collaborazione di due anni con la società di produzione video-cinematografica “EcoFrames” di Firenze, ne è diventato socio e lavora assiduamente alla realizzazione di progetti cinematografici.

Paola Tricomi

IDEATRICE DEL SOGGETTO E SCENEGGIATRICE

Paola Tricomi nasce a Catania nel 1991, si laurea in Filologia classica all’Università di Catania e si diploma alla Scuola Superiore di Catania. Attualmente è dottoranda presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Fin da bambina si è avvicinata alla parola come strumento eletto di comunicazione. Ha pubblicato tre sillogi poetiche e diversi romanzi.

In campo accademico, si è sempre occupata di metafisica in poesia e di semantica delle immagini letterarie, pubblicando diversi contributi scientifici.

Attraverso i suoi canali social cerca da anni di narrare il suo amore per la letteratura e per il dialogo fra le arti.

AndreA Orlando

CO-SCENEGGIATORE

Andrea Orlando è laureato in Fisica (indirizzo astrofisica) ed è dottore di ricerca internazionale (PhD) in astrofisica nucleare e particellare, con tesi di meteorologia spaziale svolta presso la Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania e l’Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF).

Nel 2015 ha organizzato il XV convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA). Tra i tanti progetti di studio avviati, si ricorda la ricerca di “skyscape archaeology” iniziata a giugno 2020 nel sito preistorico della Muculufa (Butera), uno tra i più interessanti (e anche meno conosciuti) siti siciliani dell’età del Bronzo Antico. Tale attività di ricerca è stata svolta in collaborazione con l’Università di Cincinnati (USA).

È fondatore e presidente dell’Istituto di Archeoastronomia Siciliana, associazione culturale che si occupa dello studio di siti archeologici siciliani ma non solo. Studioso di storia della scienza ed astronomia culturale (astronomia antica, storia dell’astronomia e archeoastronomia), è membro di diverse società nazionali ed internazionali, tra cui: SIA, SISFA (Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia), SEAC (Società Europea di Astronomia Culturale), EAA (European Association of Archaeologists) ed AIA (Archaeological Institute of America).

Divulgatore scientifico, tanto da avere già all’attivo più di 200 conferenze pubbliche in Italia, considera la didattica e la cultura parti integranti e fondamentali dell’attività di un ricercatore. Ha partecipato a trasmissioni televisive (RAI) e collaborato con diverse agenzie turistiche e tour operator internazionali.

Francesca Moscarella

CO-SCENEGGIATRICE ED EDITOR STORY

Francesca, ultima di cinque figli, nasce nel 1991 a Napoli. Dal 2010 al 2016 ha vissuto tra Londra, Manchester e la Lombardia, fino a quando, nel 2016, si iscrive all’Università di Torino.

In Piemonte, nel 2019, si laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi sul “Cinema americano degli anni 20-30”. Attualmente è laureanda in “Comunicazione Pubblica e Politica”, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE), a Torino. Negli anni della magistrale ha lavorato come conduttrice per una piccola radio web: “Radio foxy One”.

Francesca ha vissuto, grazie ai suoi fratelli maggiori, tra la generazione “X” e “i Millenians”. Tale ambiente ha cambiato profondamente la sua vita personale, perché si è ritrovata nella posizione privilegiata di poter osservare due generazioni.

Probabilmente è anche per questo che quando guarda un film o un prodotto mediale tiene conto del contesto storico in cui è stato prodotto, lasciando stare ideologie contemporanee.

Durante i suoi studi presso l’Istituto Tecnico industriale, a quindici anni, ha scoperto una forte passione per la scrittura. Ama il cinema ma fino ai venti anni non riceve alcuna formazione. In particolare, la colpiscono temi riguardanti le storie d’amicizia e la famiglia, essendo questi dei valori centrali nella sua vita.

Emiliano Sgroi

RESPONSABILE TEAM COMUNICAZIONE, SITO WEB E SOCIAL

Emiliano nasce a Catania nel 1997. Nel 2019 si laurea in “Lettere e Filosofia” presso l’Università di Siena, conseguendo questo titolo con un progetto di tesi incentrato sul “Sé nei social network e il concetto di maschera in antropologia“.

Si è laureato all’Università di Torino, conseguendo la laurea magistrale in “Filosofia Teorica”. La sua dissertazione finale si è incentrata sull’analisi sociosemiotica del problema contemporaneo del Burnout.

L’amore per la conoscenza gli ha permesso di formarsi umanisticamente in diversi campi del sapere; sopratutto attraverso i pensieri di vari autori: partendo dagli studi di tipo antropologico, sociologico e filosofico, infatti, ha prodotto un forte interesse per un approccio “interdisciplinare”.

Si autodefinisce una persona intraprendente e aperta sempre al confronto. Attualmente sta lavorando ad un progetto di tesi magistrale che utilizza il metodo “socio-semiotico” per descrivere efficacemente le ragioni per cui l’uomo vive precisi problemi (es. senso di inadeguatezza) negli ambiti lavorativi.

Grazie al suo interesse per la scrittura, vista come “magistra” di comunicazione, si impegna quotidianamente per rendere il dialogo tra l’emittente di un messaggio e il suo destinatario quanto più chiaro e creativo possibile.

Mara Maugeri

TEAM COMUNICAZIONE

Mara nasce a Catania nell’Aprile del 1997.

Fin da piccola è affascinata dal suono e dalle sensazioni che le diverse lingue straniere le trasmettono. Per questo motivo inizia a studiare lingue e letterature straniere all’Università di Catania, dove ha avuto la possibilità di conoscere, oltre a ciò che l’ha sempre affascinata, anche sé stessa.

Per la sua capacità ed esperienza comunicativa decide di sposare il progetto “Per desiderio”.

Carmen russo

TEAM COMUNICAZIONE

Carmen Russo nasce a Catania il 13 giugno 1998. Cresciuta a latte e libri, sviluppa fin da piccola una dipendenza per la letteratura che si unisce ben presto a un amore per le lingue straniere. Dottoressa in lingue e culture europee euroamericane e orientali, completa la sua formazione con un master in editoria, è attualmente iscritta a un master in digital marketing. Spinta dal suo grande interesse per i social e il mondo della comunicazione in generale, si unisce al team di “Per Desiderio”.

Simone cataldo

RESPONSABILE TEAM PARTNER & SPONSOR

Laureato in Filologia classica presso l’Università degli Studi di Catania, ha da poco realizzato uno dei suoi più grandi sogni: iniziare ad insegnare, in una scuola secondaria di secondo grado, come docente di Italiano, Latino e Greco. 

Attende di diplomarsi presso la Scuola Superiore di Catania, ma, nel frattempo, continua ad approfondire alcuni dei suoi temi di ricerca preferiti: la didattica della grammatica a scuola, l’educazione linguistica e l’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Le esperienze vissute durante gli anni universitari, legate a tante realtà aziendali e non profit dell’hinterland catanese, gli hanno permesso di sviluppare grande interesse per le tematiche sociali e d’impatto per il nostro territorio.

Ama mettersi in gioco e sondare nuovi ambienti di lavoro di gruppo, con l’obiettivo di intessere nuove relazioni di successo. È proprio grazie a questo aspetto che, suggestionato dal cielo, dalla scienza e dalla letteratura, ha deciso di sposare la mission di Per desiderio!

GIULIA FINOCCHIARO

TEAM PARTNER & SPONSOR

Giulia nasce a Catania l’8 Gennaio del 1999.  Attualmente frequenta l’Università di Catania per conseguire il titolo di laurea triennale in “Scienze e Lingue per la Comunicazione”. Nonostante la sua riservatezza, è sempre alla ricerca di nuove amicizie e di nuovi obiettivi da portare a termine. Questa sua determinazione l’ha spinta a prendere parte al progetto “Per desiderio”.

MARTINA FINOCCHIARO

TEAM PARTNER & SPONSOR; TEAM COMUNICAZIONE

Martina nasce a Catania, ha 23 anni ed è una studentessa. Laureata in Mediazione linguistica ed interculturale all’Università di Catania, coltiva da sempre una  forte passione per le lingue e le diverse culture che ci circondano. Si considera una persona attenta, determinata e curiosa. Per questi motivi, accetta sempre nuove sfide e decide di collaborare per il progetto “Per desiderio”.

Alessandro zappalà

TEAM PARTNER & SPONSOR

Alessandro è un venticinquenne catanese con diverse esperienze internazionali. Negli ultimi 5 anni ha vissuto in 7 paesi. È particolarmente innamorato dell’Asia dove ha vissuto (Hong Kong e Shanghai). È laureato in “Business economics” all’Erasmus University di Rotterdam, dove ha successivamente conseguito un master in “Ed international economics“. Nel tempo libero è appassionato di letteratura e filosofia. Prende parte al progetto “Per desiderio” con entusiasmo e determinazione, offrendo al suo team anche un’ottima consulenza economica.

Un Ringraziamento particolare per la loro collaborazione a: